I TRE PUNTI SPETTACOLO ALL’INTERNO DEL CENTRO DEL BORGO

AD UNIRLI UNA SELEZIONE  DI BANCHI DI ARTIGIANATO ARTISTICO

 

PIANTINA-PORTOBUFFOLe

VIENI E SCOPRI UNO DEI BORGHI PIU BELLI D’ITALIA

Si entra in Portobuffolè dal ponte che immetteva alla Porta Trevisana, distrutta nel 1918. Subito si arriva in una piazzetta con acciottolato circondata da bei palazzi, Piazza Beccaro.

Cà Soler ha un´importante facciata rivolta un tempo verso il canale, ora interrato.

Su un´altra costruzione vi sono resti di affreschi attribuiti al Pordenone. Dalla piazza si arriva in breve a Casa Gaia, una splendida dimora del Trecento in cui visse fino alla morte, avvenuta nel 1311, la celebre e discussa Gaia da Camino. Fu lei a trasformare quella che era una casa torre in una piccola reggia. La facciata è ingentilita da bifore arricchite di colonnine sottili ed eleganti con capitelli a fior di loto. Gli affreschi conservati al primo piano raccontano un´atmosfera cortese che, tra una guerra e l´altra, regalava un po´ di serenità alla piccola corte affacciata sul placido Livenza. I canti dei trovatori e dei menestrelli, apprezzati da Gaia che si dilettava di poesia provenzale, sembrano risuonare in queste stanze dipinte. Dai muri interni di Casa Gaia occhieggiano i rappresentanti della cultura, un principino accompagnato dal servo, curvo sotto il peso di un librone, sei giovani guerrieri rivestiti di un´armatura finemente ricamata. Si nota anche un castello, forse proprio quello di Portobuffolè, e c´è chi sostiene che i due personaggi appena abbozzati siano i padroni di casa, Tolberto e Gaia. Al secondo piano appaiono città fortificate, ponti levatoi, torri e palazzi, paggi in amabile conversazione: quanto basta a rinvigorire il nostro immaginario medievale.

La Torre Comunale del X sec. è l´ultima che resta delle sette antiche torri del castello. è alta 28 m. e costruita in laterizio. Sull´orologio si trovava il buco dal quale i condannati erano calati nella sottostante prigione. La casa ai piedi della torre era un tempo il Palazzo del Governo e reca ancora la scritta, tra due finestrini ovali: “fatta dalle fondamenta il 9 marzo 1187”. Sopra la porta del Monte di Pietà, fondato nel ´500 dai Veneziani, vi è un raro esempio di “leon in moeca”, quello dall´aspetto terrificante che veniva rappresentato in tempo di guerra.

Il Leone di San Marco domina anche in Piazza Maggiore: qui vi erano gli uffici pubblici e risiedevano le famiglie più importanti.

La Casa Comunale ha un´ampia loggia ed eleganti finestre a sesto ovale. L´ampio salone, detto “Fontego”, era usato come deposito di cereali e sale che venivano smistati in varie parti del Veneto. Reca in facciata iscrizioni e stemmi cinquecenteschi dei podestà. Prima di diventare chiesa cristiana, il Duomo era una sinagoga ebraica. Consacrato nel 1559 e restaurato più volte all´interno e all´esterno, contiene un crocefisso ligneo del ´400 di scuola tedesca, un pregiato altare ligneo in radica rossa opera di un artista locale (1983) e uno splendido organo della casa Callido di Venezia con 472 canne di zinco e stagno, costato nel 1780 la bella cifra di oltre 4000 lire oro venete. Nei lavori di restauro dell´ex casa dell´Arcisinagogo, accanto al Duomo, è apparsa una pietra con il candelabro ebraico a sette braccia e alcune lettere dell´alfabeto.

Dalla piazza si arriva al “Toresin” e a Porta Friuli, dove campeggia, sopra l´arco esterno, un Leone di San Marco che inneggia ai “diritti e doveri dell´uomo e del cittadino”, segno evidente del passaggio della Rivoluzione Francese.

Il Ponte Friuli, costruito nel 1780 in pietra cotta, in sostituzione del ponte levatoio in legno, è a due grandi arcate e fiancheggiato da sei eleganti poggioli. Qui sotto scorreva il Livenza.

Fuori del borgo, sono da vedere la Chiesa di San Rocco con la Madonna della Seggiola, una scultura lignea del 1524; Palazzo Giustinian, costruito nel 1695 dalla nobile famiglia veneta Cellini e poi passato ai Giustinian; l´Oratorio di Santa Teresa, edificato dai Cellini, ricco di stucchi e affreschi; la Chiesa dei Servi, consacrata nel 1505.

FONTE: www.borghitalia.it/
proloco portobuffole